Master Risk Management delle Organizzazioni Sanitarie
La Sanità cambia regole: nuove responsabilità, nuove competenze.
Le Organizzazioni Sanitarie sono sempre più esposte a rischi complessi: limitarsi alla gestione del rischio clinico non è sufficiente.
Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento attuativo della Legge Gelli-Bianco, ogni struttura sanitaria è chiamata a presidiare i rischi amministrativi, patrimoniali, legali e finanziari, ripensando e adeguando processi, ruoli e competenze.
- Durata: 18 ore
- Modalità: 6 ore online + 12 ore in presenza
- Appuntamenti:
- Venerdì 10 ottobre – 3 ore online (live streaming)
- Venerdì 17 ottobre – 3 ore online (live streaming)
- Venerdì 24 ottobre – 8 ore in presenza (Roma)
- Sabato 25 ottobre – 4 ore in presenza (Roma)
CONTENUTI DEL MASTER
-
Fondamenti di Risk Management
Principi fondamentali e definizioni operative del risk management. Analisi delle fasi del processo: identificazione, mitigazione e trasferimento del rischio. Approfondimento sulle principali aree aziendali: governance, patrimonio, relazioni e performance. -
Organizzazioni Sanitarie e Mappatura del Rischio
Classificazione delle strutture sanitarie e analisi dei macro-processi clinici e di supporto. Strumenti per la mappatura dei rischi e metodi di valutazione delle conseguenze. Inquadramento giuridico dei reati rilevanti (D.Lgs. 231/2001 e reati presupposto). -
Tecniche di analisi e progettazione dei sistemi di controllo
Approccio integrato alla gestione dei rischi con tecniche qualitative e quantitative. Progettazione dei controlli e definizione di KPI e KRI. Studio di best practices internazionali e casi reali con implicazioni giuridiche e reputazionali. -
Testimonianze, casi aziendali e cultura del rischio
Approfondimento su aree critiche: supply chain, gestione economico-finanziaria e trasferimento assicurativo (Legge Gelli-Bianco). Focus su comunicazione del rischio, cultura organizzativa e motivazione alla sicurezza. Dialogo in formato Think Tank con esperti del settore.
DESTINATARI
- Dirigenti sanitari, responsabili qualità, operatori clinici, periti, avvocati, revisori dei conti, esperti in malasanità, intermediari assicurativi, risk manager, compliance officer e altri professionisti e consulenti che operano nel settore sanitario, socio sanitario, assicurativo o consulenziale in materia di rischi.
PERCHÉ SCEGLIERE IL MASTER?
- Competenze trasversaliImparerai a mappare e analizzare rischi complessi con tecniche quali-quantitative, applicabili ai processi amministrativi, legali e finanziari delle organizzazioni sanitarie.
- Metodo scientificoAttraverso lo studio di casi reali, laboratori in aula e project work, acquisirai tecniche e strumenti di analisi – come la Gap Analysis – subito applicabili e spendibili sul campo.
- Docenze qualificateSarai a contatto diretto con esperti del risk management e del settore sanitario, docenti di primo livello e manager di organizzazioni internazionali, per una formazione ancorata alla realtà.
-
Corso
-
Online + Aula (Roma)
-
10 - 25 ottobre 2025
-
18 ore formative
-
Da € 1.587 a € 567 in base alle agevolazioni previste